In breve
Full HD, anche conosciuto come 1080p, rappresenta uno standard universalmente riconosciuto per indicare la particolare definizione di uno schermo con aspetto 16:9.
Il formato Full HD, che significa Full High-Definition, indica una risoluzione di 1920 pixel x 1080 pixel ed è stata presentato come evoluzione del formato HD, High-Definition, a 720p.
L’aumento della definizione del Full HD ha portato ad un’ottimizzazione degli spazi: la distanza per usufruire in modo ottimale della visione di uno schermo Full HD si può facilmente calcolare moltiplicando la diagonale dello schermo per il fattore 1,5.
Molti sono i servizi di contenuti che si stanno aggiornando a questo standard, principalmente quelli di streaming. Youtube, Netflix, Sky e Mediaset Premium.
Non tutti i canali digitale terrestre sono in 1080p, però gli schermi Full HD sono ormai in grado di riadattare le immagini di risoluzione più bassa.
La distanza consigliata per un effetto cinematografico in Full HD è:
- Full HD 40 pollici = circa 1,6 metri
- Full HD 50 pollici = circa 2 metri
- Full HD 55 pollici = circa 2,2 metri
- Full HD 60 pollici = circa 2,4 metri
Ultra HD, anche conosciuto come 4k o UHD, è l’evoluzione del formato Full HD e ne quadruplica la definizione per frame.
Invece che avere 1920 pixel x 1080 pixel, l’Ultra HD vanta 3996 x 2160 pixel creando fotogrammi singoli da 8 631 360 pixel.
Questo formato ha cominciato a essere commercializzato a fine 2012, e continua a diffondersi anche non tutti i programmi e i contenuti sfruttano appieno le potenzialità del 4k.
Bisogna tra l’altro considerare che in generale i contenuti in streaming per l’UHD richiedono una connessione performante ancora non molto diffusa: il minimo richiesto, infatti, è di 15 Mbps.
La distanza consigliata da una tv in UHD è:
- Ultra HD 4K 40 pollici = circa 79 cm
- Ultra HD 4K 50 pollici = circa 1 metr0
- Ultra HD 4K 55 pollici = circa 1,1 metri
- Ultra HD 4K 60 pollici = circa 1,2 metri
Le nuove risoluzioni proposte dal mercato che affiancano il 4k sono il 6k e l’8k.