Il finanziamento è un prestito di denaro, che viene concesso da una banca o istituto finanziario ad un privato o una società per far pronte ai propri bisogni; tale prestito viene poi rimborsato attraverso il pagamento mensile o annuale di una serie di rate. Il leasing è una forma particolare di finanziamento, che consiste in una sorta di "contratto d'affitto", in quanto una società di leasing acquista un bene al posto tuo, che è possibile utilizzare, ma diviene di proprietà solamente al termine del pagamento di tutte le rate, ovvero del canone leasing.
Il termine finanziamento indica in generale un prestito di denaro che viene concesso da un banca o istituto di credito, che prende il nome di creditore, ad un ente o una persona fisica, chiamato debitore, il quale si impegna a restituire la cifra ottenuta in una serie di rate stabilite da un contratto.
Il finanziamento può essere finalizzato all’acquisto di beni e servizi oppure può essere non finalizzato (semplice emissione della liquidità richiesta).
I requisiti minimi per ottenere un finanziamento sono l’aver compiuto 18 anni e poter dimostrare di avere un reddito sufficiente a pagare le rate del rimborso; ma anche in presenza di queste condizioni la banca o la finanziaria possono decidere se concedere il prestito oppure no, per diversi motivi: per esempio la somma richiesta potrebbe essere eccessiva rispetto al reddito, oppure potrebbero esservi stati ritardi nel rimborso di altri finanziamenti.
Esistono varie forme di finanziamento che si contraddistinguono per le modalità con cui viene erogata la somma richiesta e per le differenti tipologie di interesse:
– prestito finalizzato o rateale, per l’acquisto a rate di un bene (o di un servizio);
– prestito personale, non legato all’acquisto di un bene o servizio, ma una cifra da utilizzare a propria scelta e da rimborsare con rate prestabilite;
– prestito a dipendenti, forme di finanziamento che prevedono come garanzia parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato;
– prestito fiduciario, emesso per richiedenti particolamente meritevoli e a cui concedere una certa fiducia;
– prestito bancario, emesso da un istituto di credito e subordinato ad un contratto ben preciso (tassi di interesse, piano di ammortamento, numero di rate in cui dilazionare il rimborso, sanzioni e more in caso di mancato pagamento ecc.);
– cessione del quinto dello stipendio o della pensione, in questo caso le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione nella misura massima di un quinto dello stipendio/pensione.
– mutuo, destinato all’acquisto di un immobile la cui restituzione avviene, in un certo numero di anni.
Il leasing è una forma di finanziamento attraverso la quale si ottiene la disponibilità di un bene, che viene acquistato dalla società di leasing con cui si stipula il contratto.
Le società di leasing svolgono principalmente un’attività creditizia mediante la stipulazione di contratti di locazione finanziaria.
Infatti la disponibilità di un bene può essere ottenuta mediante due modalità: con l’acquisto diretto del bene con capitale proprio oppure con il debito attraverso un contratto di leasing.
La società di leasing in questione acquista direttamente il bene dal fornitore, fungendo così da “intermediario“; tuttavia è il cliente a scegliere il bene da acquistare, ad esempio un’automobile, un macchinario o un immobile, il fornitore da cui comprarlo, il prezzo e le modalità di pagamento, ma è la società di leasing che finanzia l’intero importo per l’acquisto del bene scelto, compresa l’IVA e talvolta può offrire alcuni servizi accessori connessi alla proprietà del bene (per esempio la copertura assicurativa).
In cambio la società di leasing richiede il pagamento del canone leasing concordato dal contratto; i canoni sono solitamente tutti uguali, ad eccezione del primo, che spesso è di importo superiore.
In questo modo il cliente può usufruire del bene già da subito, ma ne diventa proprietario solamente al termine del pagamento di tutte le rate, ovvero del riscatto. I vantaggi del leasing sono:
– permette di ammortizzare l’investimento in un periodo abbastanza breve rispetto ad altre forme di finanziamento;
– copre il costo totale dell’investimento, compresa l’IVA;
– offre la possibilità di usufruire di sconti maggiori sul prezzo d’acquisto e di forme di agevolazione locali, nazionali ed europee;
– fornisce servizi accessori, assicurativi e di consulenza tecnica.
I caschi per motociclisti sono disponibili in una varietà di stili e tipologie, ognuno progettato…
La principale differenza tra il testamento olografo e il testamento segreto sta nel loro processo…